Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/lauramanfredini.it/httpdocs/inc/foblgr-infobox.inc.php on line 6

Crema di pomodoro

Oggi vi propongo un primo piatto di semplice e veloce preparazione: la crema di pomodoro, crema gustosa e saporita, nutriente e delicata ad un tempo. Se volete provarla... eccola. Questa ricetta è realizzata tramite cottura in pentola a pressione.

Ingredienti: per 4 persone gr. 60 di burro o margarina omega 3 gr. 50 di farina lt. 1 di brodo di manzo ( o di dado granulare) 1 cipolla  1 gambo di sedano 1 porro 1 spicchio d'aglio prezzemolo gr. 500 di pomodori s. marzano 3 cucchiai di salsa di pomodoro 5-6 grani di pepe nero 1 cucchiaino di zucchero di canna 4-5 foglie di basilico fresco 1/2 bicchiere di panna liquida (facoltativo) crostini di pane         nota.1 parmigiano grattugiato q.b. nota.1 : Potrete preparare i crostini tostando alcune fette di pane da toast tagliate a dadini.

Esecuzione: * In pentola a pressione aperta fate sciogliere il burro o la margarina, quindi versate la farina rimescolando bene con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi; una volta che si sarà imbiondita (attenzione a non sbruciacchiarla!!!), versate tutto il brodo caldo-tiepido * Continuando a mescolare, riportate ad ebollizione, quindi, dopo aver lavato dovutamente le varie verdure, aggiungete il sedano, il porro, la cipolla, le foglie di 2 rametti di prezzemolo, i pomodori tagliati a pezzi, uno spicchio di aglio, 3 cucchiai di salsa di pomodoro, il pepe in grani, infine un cucchiaino di zucchero di canna * Ora chiudete la pentola a pressione; ad inizio sibilo abbassate il gas e da questo momento fate cuocere per una ventina di minuti * A cottura ultimata, lasciate riposare il tutto in pentola chiusa per 3-4 minuti, quindi svaporate ed aprite la pentola con attenzione * Ora è giunta l'ultima fase di preparazione: aggiungete qualche foglia di basilico e passate il tutto al passaverdura. Quindi riversate il composto ottenuto nella stessa pentola a pressione scoperta e riscaldate bene per alcuni minuti: la crema sarà pronta quando avrà assunto una consistenza abbastanza densa e corposa * Se volete una crema più ricca, potete versarvi a piacere 1/2 bicchiere di panna liquida rimescolandola con cura, prima di servirla in tavola.  Accompagnerete la vostra gustosa crema di pomodoro con crostini di pane serviti a parte e, a piacere, la cospargerete di parmigiano reggiano grattugiato...  BUON APPETITO!

Vini consigliati: Riesling, Riesling spumante brut, Prosecco superiore di Valdobbiadene,  Müller Thurgau spumante brut.

Ricetta di Anna