Quello che vi propongo con questa ricetta è molto più di un semplice risotto: i profumi dei funghi e delle verdure si fondono con quelli del mare, dando origine ad un piatto dal gusto completo ed armonioso, che ricorda quello della paella spagnola. Se gradite questi accostamenti potrà interessarvi anche la ricetta degli "spaghetti mari e monti" già pubblicata in questo blog. Come si deduce dagli ingredienti, il risotto mari e monti è un piatto decisamente sostanzioso: è quindi consigliabile servirlo come piatto unico o dimezzare le dosi se si fa seguire un secondo.
Ingredienti per 4 persone: 360 gr. di riso carnaroli (o altra varietà per risotti) 8 code di grossi gamberi (anche surgelati) 200 gr. di vongole sgusciate (peso sgocciolato, anche surgelate o in conserva al naturale) 80 gr. di champignons (anche surgelati) 70 gr. di piselli fini surgelati 20 gr. di funghi porcini secchi 1 pomodoro 6 cucchiai di trito di sedano-carota-cipolla olio extravergine 2 dadi vegetali
Esecuzione: - Un'ora prima di iniziare ammollate i funghi secchi in acqua tiepida; quando si saranno ammorbiditi lavateli con cura e tritateli grossolanamente - Sgusciate le code di gambero, lavatele e tagliatele in 3-4 pezzi - Lavate il pomodoro e tagliatelo a cubetti dopo aver eliminato i semi e la parte bianca del torsolo - Versate il trito di sedano-carota-cipolla in pentola a pressione e fatelo leggermente soffriggere con un po' di olio, poi unite il pomodoro tagliato a cubetti (consiglio l'uso della reticella frangifiamma) - Abbassate la fiamma e aggiungete via via, nell'ordine indicato, i seguenti ingredienti: champignons a pezzetti funghi secchi tritati gamberoni a pezzi vongole riso carnaroli piselli dadi vegetali - Lasciate un breve intervallo di tempo fra un ingrediente e l'altro, fate insaporire bene, rimescolate e poi passate al successivo - Terminati gli ingredienti, versate circa 3 dl. di acqua calda, rimescolate e chiudete la pentola - Al sibilo puntate il timer a 5 minuti; al termine della cottura attendete 1-2 minuti poi fate uscire il vapore ed aprite la pentola - Riponete la pentola sul gas, condite con un cucchiaio di olio e mantecate per un minuto: il risotto è pronto da gustare. NOTA: Se in luogo della pentola a pressione usate il metodo tradizionale prolungate il tempo di cottura seguendo le indicazioni sulla confezione del riso, avendo cura di rimescolare ininterrottamente.
Ricetta di Laura