La zuppa d'orzo è un antico e tradizionale piatto appartenente alla gastronomia del Trentino Alto Adige, a base di orzo perlato, verdure tagliate a pezzetti ed altri ingredienti. Qui di seguito viene proposta una "mia variante", senza pancetta affumicata come è invece nella tradizione trentina e con l'aggiunta del pomodoro. Il risultato è altrettanto eccellente. Ecco come preparare questa saporita, nutriente e gustosa zuppa.
Ingredienti: per 4 persone gr. 250 di orzo perlato 1/2 carota 1/2 gambo di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro 2 dadi di carne gr. 950-1000 di acqua fredda
Esecuzione: ° Cottura in pentola a pressione min. 30-35 ° Tritate non troppo finemente cipolla, sedano e carota; unite gli agli dopo averli tagliati a pezzetti. Versate in pentola a pressione nell' olio extravergine di oliva e - a pentola scoperta- fate indorare dolcemente a fuoco medio-basso gli odori per alcuni minuti, rimescolando ° Lavate l'orzo sotto l'acqua corrente e scolatelo ° Aggiungete i due cucchiai di concentrato di pomodoro, i due dadi e l'orzo (lavato e scolato) e rimescolate velocemente con un cucchiaio di legno, quindi versate l'acqua nella quantità sopra indicata: rimescolate molto bene ° Ora chiudete con cura la pentola a pressione e continuate la cottura. Ad inizio sibilo, abbassate la fiamma, poi trasferite subito la pentola sul fornello più piccolo -al minimo- con interposta una retina spargifiamma. Per la cottura fate trascorrere 30-35 minuti da inizio sibilo, quindi spegnete il gas ° Lasciate la pentola a pressione chiusa per altri 3-4 minuti (non di più), poi svaporate e togliete il coperchio con attenzione. Dopo aver rimescolato accuratamente la zuppa, servitela calda in tavola versandovi un filo di olio e.v.o. per ogni porzione. Si potrà aggiungere, a piacere, sulla propria porzione un po’ di parmigiano grattugiato. Personalmente la preferisco senza parmigiano. BUON APPETITO!
Consiglio: E' molto buona anche tiepida.
Vini suggeriti: Pinot Chardonnay spumante brut, Ribolla gialla spumante brut,Prosecco superiore di Valdobbiadene extra dry, Collio friulano.
Ricetta di Anna