Grande è la varietà di legumi e cereali disponibili sul mercato e salutari per il nostro organismo, i quali costituiscono una ricca fonte proteica vegetale che può sostituire in misura soddisfacente le proteine di origine animale. Oggi vi presento la mia zuppa di legumi e cereali, preparata tramite la cottura in pentola a pressione. Viene qui proposta con l' aggiunta di pasta, ma si può consumare anche solo come zuppa: ottima, gustosa, appetitosa e saporita in entrambe le versioni! Eccellente anche servita fredda.
Ingredienti: per 6 persone gr. 500 di misto di legumi e cereali secchi (Legumi 85%, in prop. variabile: misto di fagioli, lenticchie, lenticchie rosse decorticate, piselli, adzuki verdi; cereali 15%:farro perlato, orzo perlato) 1 costolina di sedano 2 scalogni 1 cipolla bianca - grandezza media 1/2 cipolla rossa, 2 spicchi di aglio 1 cucchiaino di prezzemolo tritato olio extravergine di oliva: abbondante gr. 25-30 di concentrato di pomodoro 2 dadi vegetali gr. 1800 (= cl. 180) circa di acqua gr. 200 di ditalini rigati sale fino q.b. 1 pizzico di peperoncino in polvere medio-dolce
Esecuzione: Metodo di cottura: pentola a pressione ° Spellate cipolle, scalogni ed aglio, tagliateli a pezzetti e fateli indorare in pentola a pressione, con abbondante olio extravergine d’oliva: attenzione che non si brucino! ° Dopo che il soffritto è dorato, unite per ultimo il prezzemolo tritato. Mantenendo il gas a fuoco medio-basso, aggiungete il concentrato di pomodoro e rimescolate con un cucchiaio di legno, quindi versate il misto di legumi e cereali e rimescolate accuratamente affinchè incorporino bene il soffritto e l’olio °A questo punto versate l’acqua, i 2 dadi vegetali e mescolate di nuovo.Poi chiudete bene la pentola a pressione, tenendola a bollire a fuoco medio ° Ad inizio sibilo trasferite la pentola sul fornello piccolo e proseguite la cottura a fuoco basso per 40 minuti. Poi spegnete il gas e lasciate riposare la pentola chiusa per qualche minuto, in modo che raffreddi un poco e svapori da sola (voi non svaporate) ° Osservate la valvola e verificate che la pentola non sia più in pressione; assicurandovi che sia già svaporata apritene il coperchio con attenzione. Spruzzate nella zuppa un pizzico di peperoncino medio-dolce ed eventualmente aggiustate di sale. La zuppa deve risultare piuttosto densa, per nulla acquosa! ° Riaccendete il gas, riportate a bollore e versate nella stessa pentola i ditalini. A pentola scoperta e in quest’ultima fase con cottura normale, sempre sul fornello più piccolo e a fuoco basso, cuocete per i minuti richiesti i ditalini rigati, interponendo una reticella spargifiamma e mescolando la pasta; mescolate con cura per evitare che i ditalini si attacchino al fondo e assumano quel fastidioso sapore di bruciato - che comprometterebbe irrimediabilmente il vostro lavoro in cucina!!!- ° Ultimata la cottura, lasciate riposare qualche minuto e servite. La zuppa-minestra deve risultare molto densa a fine cottura. Può essere consumata anche fredda, a mio parere molto molto buona. Consiglio: Versate su ogni porzione un filo di buon olio extravergine di oliva, possibilmente toscano e non filtrato ... e ... BON APPETIT!
Vini suggeriti: Chianti classico d.o.c., Chianti dei Colli Senesi d.o.c.
Ricetta di Anna