Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/lauramanfredini.it/httpdocs/inc/foblgr-infobox.inc.php on line 6

Zuppa di pescato povero

Zuppa di pescato povero

Nelle pescherie delle località marine è facile trovare dei "misti per zuppa" di pescato fresco della zona a prezzi contenuti; il prezzo ridotto non dipende dalla qualità del pesce ma dalla piccola pezzatura che non lo rende idoneo a tutte le preparazioni.  Provate e otterrete una zuppa gustosissima ed economica, con l'unico handicap di essere poco adatta ai bambini per via delle numerose lische.

Ingredienti per 4 persone: 2,2 kg. di pescato fresco misto di dimensioni medio-piccole; tra questi potrete trovare scorfani, mazzole o gallinelle, triglie, sugheri o suri... 600 gr. di pomodori pelati 2 spicchi d'aglio 1 peperoncino piccante prezzemolo, olio extravergine, peperoncino in polvere, sale grosso q.b. 1/2 bicchiere di vino bianco secco olio extravergine q.b. 8 fette di pane toscano

Esecuzione: - Eviscerate i pesci, tagliate le pinne, eliminate le scaglie più grosse e infine tagliate le teste e conservatele per preparare il "fumetto" - Per sfruttare al massimo il sapore fate bollire per 1/2 ora circa le teste coperte a pelo d'acqua fredda insieme a un ciuffetto di prezzemolo, uno spicchio d'aglio, il peperoncino e un po' di sale grosso - Terminata questa cottura schiacciate il più possibile le teste e filtrate tutto insieme al brodo; utilizzerete questo "fumetto" per la preparazione della zuppa - In una padella capiente fate rosolare uno spicchio d'aglio con un po' di olio, quindi versate i pomodori pelati, spruzzate con un po' di peperoncino in polvere, unite il "fumetto" (un bicchiere abbondante) e fate cuocere per circa 10 minuti - Ora distribuite delicatamente il pesce nella padella, coprite e fate cuocere per circa 5 minuti, poi togliete il coperchio e lasciate sul fuoco ancora per 1/4 d'ora; verso fine cottura versate il vino bianco e fate sfumare - Nel frattempo avrete tostato le fette di pane toscano - Disponete delicatamente il pesce in piatti idonei a contenere il sugo, decorate con le fette di pane tostato e gustate questa saporitissima zuppa.

Ricetta di Laura