Ieri, durante la spesa settimanale, trovando delle belle cozze in offerta mi è venuta l'idea di cucinare questa gustosa zuppetta, facile e poco impegnativa anche per chef non troppo esperti. Mi è bastata un'oretta per portare in tavola un piatto dal delizioso sapore di mare, veramente squisito e molto apprezzato dal mio unico - ma esigente - commensale, mio marito. Eccovi la ricetta che potete presentare come piatto unico, come secondo o anche, in dosi minori, come antipasto.
Ingredienti per 2 persone: 1 kg. di cozze fresche 250 gr. di code di gamberi (freschi o surgelati, purché di buona qualità) 150 gr. di pomodorini "datterini" 1 spicchio di aglio grosso 1 peperoncino piccante fresco 300-350 gr. di pomodori pelati 1/2 bicchiere di vino bianco secco olio extravergine, sale fino q.b. 3-4 fette di pane toscano
Esecuzione: - Lavate bene le cozze in acqua fredda e raschiatele con un coltello - se necessario - per togliere eventuali incrostazioni - Versatele in un tegame capiente (senza aggiungere acqua), chiudete con un coperchio e ponete sul gas a fiamma medio-alta per qualche minuto, fino a quando saranno interamente aperte - Aprite le valve conservando solo le metà dei gusci con la cozza ed eliminando le metà dei gusci vuoti; potete buttare anche l'acqua che si è formata durante la cottura - Tagliate i datterini in 4 parti e fateli rosolare in una casseruola con olio, aglio e peperoncino fresco per circa un quarto d'ora finché saranno un po' appassiti - Unite i gamberi sgusciati, fate rosolare ancora per qualche minuto, salate e versate la metà del vino bianco - Fate sfumare, togliete il peperoncino e lo spicchio d'aglio e versate le cozze - Distribuite su tutto l'insieme i pomodori pelati spezzettati con la forchetta e il restante vino bianco - Lasciate insaporire per 2-3 minuti, quindi irrorate con un filo d'olio, coprite la casseruola e fate cuocere a fiamma medio-bassa per 15-20 minuti, controllando di tanto in tanto (gli ultimi 5 minuti di cottura senza coperchio) - Mentre l'intingolo cuoce tostate le fette di pane toscano che accompagneranno la zuppetta.
Ricetta di Laura