Vi propongo una ricetta abbastanza veloce e di media difficoltà. E' necessario che vi procuriate fette di tonno fresco e gamberi (ottimi anche quelli decongelati). La combinazione dei due tipi di pesce ne fa un piatto squisito, davvero eccezionale nel sapore.
Ingredienti: per 4 persone 2 fette di tonno a pinne gialle (peso totale gr. 400 c.ca) gr. 300 di code di gambero (bene anche decongelate) 1 cipolla piccola 1/2 gambo di sedano 2 scalogni 2 spicchi di aglio olio extravergine di oliva q.b. 1/3 di bicchiere di vino bianco secco gr. 350 di salsa di pomodoro 1 peperoncino secco sale q.b. 1/2 dado vegetale
Esecuzione: * Sgusciate le code di gambero, poi tagliate a cubetti le 2 fette di tonno a pinne gialle e ponetele su di un piatto piano. * Versate i gusci dei gamberi in cl. 40-50 di acqua con 1 cipolletta ed un 1/2 gambo di sedano e fate bollire per min. 30-35 a fuoco medio-basso, aggiungendo un po' di sale grosso e 1/2 dado vegetale; poi colate con un passino, eliminando i gusci e conservando il cosiddetto "fumetto", che verrà utilizzato tra poco * In una padella antiaderente, dopo averli affettati, fate dorare gli scalogni insieme all'aglio in 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, quindi versatevi i cubetti di tonno e rimescolate; fate cuocere a fuoco moderato per non più di dieci minuti * Ora aggiungete le code di gambero e continuate la cottura per altri 3-4 minuti; versate un po' di fumetto, poi il vino bianco e fate evaporare. Aggiungete ancora il fumetto, in modo che il sugo non asciughi * Unite la salsa di pomodoro, un peperoncino secco privato dei semi e proseguite la cottura per 10-15 minuti a fuoco basso e a padella scoperta, rimescolando di tanto in tanto. l’intingolo dovrà essere abbondante, ma abbastanza denso, non acquoso. Se necessario, aggiustate di sale (consiglio di assaggiare prima). Spegnete il gas ... e servite la vostra zuppa, che potrete accompagnare a piacere a fettine di pane abbrustolito. Personalmente l'ho servita con pane normale. ... Bon Appétit!
Vini consigliati: Lughèna Vermentino di Gallura, Regaleali bianco di Sicilia, Viognier di Sicilia, Falanghina.
Ricetta di Anna